martedì 14 ottobre 2014

Quali forze hanno formato i palestinesi di Gaza?


di Randa Farah
Settembre 2014
Abbiamo conquistato vaste zone, massacrando tutta la gente […] Dove potete fuggire? Quale strada prenderete per sfuggirci? […] Il nostro cuore è duro come le montagne […] Non siamo commossi dalle lacrime, né toccati dai lamenti. Solo coloro che invocheranno la nostra protezione saranno salvi. […] Se resistete patirete le più terribili catastrofi. Noi distruggeremo le vostre moschee e sveleremo la debolezza del vostro Dio, e allora uccideremo sia i vostri figli che i vostri anziani. Al momento siete gli unici nemici contro i quali dobbiamo marciare.
Lettera al sultano dell’Egitto Qutuz [inviata] da Hulagu, nipote di Genghis Khan. Qutuz rifiutò di arrendersi e si riconciliò con Baibars, capo dei Mamelucchi. Insieme bloccarono l’avanzata dei Mongoli nella famosa battaglia di ‘Ain Jalut, presso Nazareth, nel settembre del 1260.
Nelle descrizioni popolari, tra i palestinesi ed altri arabi, gli attacchi israeliani sono stati spesso paragonati alle guerre contro i mongoli, o i tartari, durante i quali ogni distruzione era permessa e niente era sacro.
Durante l’attacco israeliano contro Gaza nel luglio-agosto 2014 questi paragoni sono tornati con brutalità. Niente è rimasto indenne dalle modernissime armi di Israele, compresi siti storici, moschee e il porto di Gaza.
Ci sono altri paralleli contemporanei con la battaglia di ‘Ain Jalut del XIII° secolo che mettono in luce sia la forza che la debolezza emerse durante la guerra di Israele contro i palestinesi di Gaza, durata 50 giorni.
Paralleli con il passato
Il primo parallelo consiste nel fatto che i gruppi della resistenza palestinese a Gaza hanno rifiutato in modo unanime di considerare il disarmo come parte dei negoziati per il cessate il fuoco, nonostante abbiano vissuto, loro e la popolazione [civile], terribili morti e distruzioni. Ciò è avvenuto al culmine dell’assedio quasi totale di Israele ai danni di Gaza fin dal 2007 e dopo i precedenti attacchi che la popolazione di Gaza ha dovuto subire in questo decennio e le cui ferite sono ancora da sanare. Il prezzo per i palestinesi è stato di 2.131 morti, dei quali 1.473 erano civili, un numero stimato di 11.000 feriti, alcuni dei quali in modo grave, circa mezzo milione di persone sono sfollate in un’area grande metà di New York.
Questa sorprendente resistenza è stata resa possibile dall’unificazione e dalla collaborazione tra le fazioni palestinesi che si è evidenziata rapidamente dopo che l’attacco è iniziato e che ha unito, tra gli altri, Hamas, Jihad Islamica, Fatah e il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. L’unità tra queste fazioni si è manifestata più tardi anche sul piano politico, nelle richieste unitarie presentate dalla delegazione palestinese al governo egiziano che fungeva da mediatore durante i negoziati del Cairo.
Ancor più significativo è stato [il fatto che] la piccola, deliberatamente impoverita e assediata Striscia sia stata in grado di infliggere un colpo umiliante all’esercito israeliano, considerato il sesto più forte al mondo. Nell’operazione “Margine protettivo” di luglio-agosto è stato ucciso un numero di soldati israeliani molto maggiore che nelle precedenti operazioni di Israele: 66 soldati (e sei civili) rispetto ai 10 dell’operazione “Piombo fuso” del 2008-09 e all’unico [soldato ucciso] durante “Pilastro di difesa” nel 2012. Naturalmente la quantità di morti e di distruzioni a danno dei palestinesi evidenzia il cinismo del nome che Israele ha dato alle sue operazioni: chi, durante “Margine protettivo”, aveva bisogno di essere protetto da chi?
Le fazioni della resistenza palestinese a Gaza non avevano gli armamenti [tali] da infliggere niente che potesse raggiungere un livello di distruzione comparabile in Israele, ma la guerra ha lasciato i suoi segni sull’economia israeliana e contribuirà senza dubbio a un’emigrazione da Israele che attualmente è apertamente pubblicizzata.
Inoltre, nonostante la sua preponderanza militare, il governo israeliano non è stato in grado di ottenere una vittoria decisiva contro i movimenti di resistenza gazawi, una debolezza che gli israeliani hanno riconosciuto nei sondaggi successivi alla tregua. Al contrario, l’appoggio ad Hamas e agli altri movimenti di resistenza si è incrementato nei territori palestinesi occupati: dopo l’attacco, il doppio dei palestinesi (61%) afferma che voterebbe per il dirigente di Hamas Ismail Haniye rispetto a quelli che voterebbero per il leader di Fatah Mahmoud Abbas.
La tenace resistenza da parte dei gruppi della resistenza palestinese a Gaza peraltro è minata non solo dalla complessiva debolezza del movimento nazionale palestinese dentro e fuori la Palestina storica, ma anche dalla risposta molto limitata da parte del mondo arabo, di per sé notevolmente indebolito e frammentato da conflitti e divisioni. Il silenzio delle autorità arabe è ancor più stridente se confrontato con il crescente aumento dell’appoggio a Gaza nel resto del mondo e all’indignazione per lo spietato attacco contro un popolo che non ha nessun posto in cui scappare a causa dell’oppressivo assedio mantenuto da Israele, come anche dall’Egitto.
Il recente passato dei palestinesi a Gaza
Quali forze hanno forgiato il popolo che ha ancora una volta resistito contro la potenza militare israeliana, nonostante il grave costo che ciò ha comportato? I palestinesi di Gaza sono stati forgiati dal peso e dalle ferite del loro recente passato. Oggi la maggioranza dei 1.701.437 palestinesi che vivono a Gaza sono rifugiati sopravvissuti alla brutale pulizia etnica della Palestina nel 1948. Questa prima ondata di espulsioni ha quadruplicato la popolazione di Gaza che all’epoca era di 270.000 persone. Le persone registrate come rifugiati dall’ Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) ha raggiunto nel giugno 2014 un totale di 1.328.351. Provengono da cittadine della Palestina centro-meridionale, come Beersheba, Jaffa, Lydda, e villaggi come Al-Faluja, Al- Manshiyyeh, Salama, Hamama, and Al-Batani, tra gli altri. Circa metà della popolazione di rifugiati a Gaza prima della recente invasione israeliana viveva in uno degli otto campi di rifugiati gestiti dall’UNRWA.

Parecchie generazioni hanno vissuto e sono morte in quei campi, in attesa di avere diritto al ritorno. Tra il 1948 ed il 1967 l’Egitto ha governato Gaza in modo temporaneo e ha concesso alla popolazione che ci viveva i documenti come rifugiati. Lo status legale dei palestinesi di Gaza che hanno documenti egiziani è diverso rispetto a quello dei palestinesi della Cisgiordania, che hanno ottenuto la cittadinanza giordana in seguito all’annessione da parte della Giordania all’inizio degli anni ’50. Fino al 1967, soprattutto dopo che il dirigente nazionalista Gamal Abdel Nasser prese il potere in Egitto, era relativamente facile circolare tra Egitto e Gaza. Attraversare la frontiera divenne più difficile nel periodo neoliberale del successore di Nasser., Anwar el-Sadat, e così è rimasto molto ridotto fino a oggi, durante il regime di Hosni Mubarak, la breve presidenza di Mohammed Morsi e l’attuale regime di Abdel Fattah el-Sisi.
I palestinesi di Gaza hanno subito una storia di violenze brutali da parte di Israele. Per citare solo uno degli attacchi più recenti, durante la triplice aggressione militare del 1956 da parte di Israele, Gran Bretagna e Francia, Israele occupò Gaza fino al marzo 1957 e vi uccise tra i 275 e i 515 gazawi, molti dei quali erano civili, comprese alcune dozzine di persone che vennero messe al muro e mitragliate a Khan Younis. La ferocia è continuata dopo l’occupazione di Gaza, della Cisgiordania e di altri territori arabi nel 1967. Il defunto premier israeliano Ariel Sharon si è guadagnato uno dei suoi soprannomi, “il Bulldozer”, per il modo in cui ha demolito la resistenza palestinese all’occupazione di Gaza (un altro soprannome di Sharon era “il macellaio di Beirut”, che gli venne attribuito durante l’invasione del 1982 e i relativi massacri).
Dal 1967 Israele ha impedito alla maggioranza dei palestinesi di Gaza che erano andati a visitare [qualcuno], a studiare o a lavorare fuori [dalla Striscia] di tornare alle loro case, famiglie, e/o campi di rifugiati a Gaza. Ha inoltre controllato rigidamente la loro possibilità di viaggiare alla e dalla zona costiera. Chi aveva documenti egiziani per rifugiati ha incontrato discriminazioni in parecchi paesi, anche arabi. L’UNRWA li ha classificati come “ex-gazawi”, e a quelli che sono finiti in paesi come la Giordania dopo gravi sconvolgimenti nella regione, come l’invasione irakena del Kuwait nel 1990, sono stati anche negati molti diritti, tra gli altri nel lavoro, nell’educazione e nei benefici sociali e sanitari.
In quanto rifugiati apolidi, molti palestinesi di Gaza sono bloccati alle frontiere. Ciò è accaduto, per esempio, a metà degli anni ’90, quando la Libia espulse circa mezzo milione di lavoratori egiziani così come 30.000 palestinesi per protestare contro gli accordi di pace israelo-palestinesi. A quel tempo l’Egitto non permise ai palestinesi di Gaza di attraversare la sua frontiera, e la Libia non consentì loro di tornare. E, ovviamente, molti sono profughi interni a Gaza in seguito agli attacchi israeliani. Attualmente, da quando il suo assedio a Gaza è stato rafforzato in seguito alla vittoria di Hamas nelle elezioni legislative del 2006, Israele continua a controllare i cieli, il mare ed i confini terrestri di Gaza, compreso il valico di Rafah, che sorveglia indirettamente grazie alla collaborazione dell’Egitto. Dopo che è stata raggiunta l’ultima tregua tra Israele e i palestinesi in agosto, Israele ha continuato ad attaccare, come nel passato, i pescatori in mare e gli agricoltori nella zona cuscinetto vicino al confine, unilateralmente dichiarata all’interno di Gaza, e che rappresenta il 17% della terra della Striscia.
Gaza 2014
La resistenza palestinese a Gaza nel 2014 deve essere vista nel più vasto contesto regionale. E’ avvenuta quando le rivolte arabe, che, iniziate con la promessa della primavera del 2011, sono finite in un inverno mortale. Gli Stati arabi come la Siria, l’Iraq e la Libia sono stati distrutti dall’interno quando violenti gruppi reazionari hanno preso il sopravvento sulle richieste popolari di una riforma. Le potenze occidentali, compreso Israele, continuano ad alimentare le divisioni etniche e religiose che stanno smantellando gli Stati-nazione e fanno a pezzi la moderna mappa del Medio Oriente che loro stessi hanno imposto all’inizio del XX° secolo.
Premesso che le dinamiche regionali influenzano la politica palestinese, è vero anche il contrario. Una chiara e unitaria strategia palestinese che comprenda differenti forme di resistenza e una forte unità nazionale avrebbe effetti sul mondo arabo. Ciò dovrebbe riportare il centro della lotta dove dovrebbe essere: contro l’asse Stati Uniti-Israele in quanto [si tratta di] un reale pericolo per la regione e per la Palestina, luogo centrale della lotta. L’Organizzazione per la Liberazione della Palestina/ Autorità Nazionale Palestinese deve rompere definitivamente con gli accordi di Oslo e porre fine alla collaborazione con Israele in materia di sicurezza. Ora che la maggior parte delle fazioni palestinesi ha accettato di firmare lo Statuto di Roma e di rivolgersi alla Corte Penale Internazionale, non ci sono scuse per non andare avanti.
Gaza rimarrà, come un’eco della [battaglia] di ‘Ain Jalut, “l’unico nemico” contro il quale Israele deve marciare, o le battaglie del 2014 sono il presagio di un nuovo capitolo di cambiamenti storici e strategici? I primi segnali del periodo successivo alla tregua non sono incoraggianti, con scambi di accuse tra le autorità di Ramallah e quelle di Gaza che minacciano l’accordo di riconciliazione. Ma c’è da sperare nella crescente forza della società civile palestinese e nel movimento di solidarietà internazionale, che rimane concentrato sul garantire l’autodeterminazione palestinese in modo da ottenere libertà, giustizia e uguaglianza
Randa Farah è professore associato presso il dipartimento di antropologia dell’università dell’Ontario occidentale.
La dott.ssa Farah ha scritto sulla memoria popolare palestinese e sulla ricostruzione dell’identità in base al suo lavoro di ricerca in un campo di rifugiati in Giordania. E’ stata ricercatrice associata presso il Centro di Studi e Ricerche sul Medio Oriente Contemporaneo (CERMOC) in Giordania, dove ha condotto ricerche sui rifugiati palestinesi e l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi (UNRWA). Ha ricoperto varie funzioni come Visiting Fellow e ricercatrice associata presso il Centro Studi per i rifugiati (RSC) dell’università di Oxford.
http://al-shabaka.org/what-forces-shape-palestinians-gaza
(trad. Amedeo Rossi)

lunedì 13 ottobre 2014

Intervista ad Ahmad Sa'adat



"Cessare i negoziati, rinnovare l’unità nazionale e ricostruire la resistenza"


Nella primavera del 2002, al culmine della seconda intifada in Cisgiordania[…] le forze israeliane portarono avanti campagne di arresti ad ampio raggio in tutti i territori occupati e invasioni su larga scala di numerose città palestinesi. Ahmad Sa'adat […] [rappresenta una ] delle figure politiche palestinesi più importanti e conosciute arrestate in quella campagna, diventando nel tempo anche un leader del movimento dei prigionieri.

Ahmad Sa'adat è il segretario generale del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP) ed ex membro del Consiglio Legislativo Palestinese (CLP). È il funzionario di più alto rango appartenente a una fazione palestinese attualmente imprigionato dal regime israeliano di occupazione. La prigionia di Saadat non è atipica per i leader politici in Palestina, molti dei quali sono stati arrestati e detenuti, con o senza accuse, da Israele. Tuttavia, ad essere uniche erano le circostanze dell'arresto iniziale di Saadat ed i primi quattro anni della sua detenzione.
Uno degli aspetti critici degli arresti del 2002 era la collaborazione di sicurezza tra l'Autorità Palestinese (AP) e le forze di occupazione israeliane. Grazie al suo alto profilo e al livello di coinvolgimento dell’AP, l'arresto di Saadat si distingue in particolare come uno degli esempi più eloquenti di questa stretta cooperazione. […]
Giudicato da un tribunale militare israeliano nel 2006, Saadat è stato condannato come leader di un'organizzazione terroristica illegale. Nel periodo di detenzione israeliana, tra cui tre anni di isolamento, Saadat ha partecipato a numerosi scioperi della fame per migliorare le condizioni dei detenuti, e dal 2011 è stato uno dei leader più risoluti del movimento dei prigionieri. Nella politica palestinese, Saadat è diventato il simbolo di molte cose: il militante tenace (munadil), la vittima del tradimento dell’AP, il leader del partito, il prigioniero, e altro ancora. Ma Saadat è anche un fratello, un marito, un padre e ora un nonno. Come molti prigionieri, anche lui ha subito una serie di restrizioni non solo al suo lavoro politico, ma anche alla possibilità della sua famiglia di fargli visita in carcere e, come prolungamento della pena israeliana, alla loro [dei membri della famiglia, ndt] possibilità di ottenere permessi per viaggi personali e, pertanto, ai loro movimenti quotidiani. […]

In che modo la prigione ha cambiato la tua vita personale? Qual è il significato della tua vita? Come vedi e come ti tieni aggiornato sulla situazione politica? Puoi scrivere?
La mia esperienza carceraria ha forgiato ed ha temprato allo stesso tempo la mia visione politica e la mia appartenenza di partito, ma il tempo che ho trascorso in prigione è stato anche arricchito dalla mia esperienza di lotta vissuta al di fuori [della prigione, ndt]. A intermittenza, ho trascorso un totale di 24 anni in carcere, ed eccomi qui, incarcerato ancora una volta con il resto dei miei compagni. Passo il mio tempo a leggere e ad impegnarmi in attività legate alla nostra lotta di prigionieri, che comprende l'istruzione dei miei compagni e l'insegnamento di un corso di storia all’interno del programma dell’Università di Al-Aqsa. La maggior parte dei miei scritti riguarda le esigenze dell’organizzazione dei prigionieri del PFLP e le questioni di interesse nazionale. Cerco anche di sostenere i membri della dirigenza del FPLP all'esterno ogni volta che posso. Se dovessi descrivere in che modo la detenzione attuale mi ha cambiato, lo riassumerei dicendo che osservo gli eventi politici con più distacco in quanto mi è stata offerta l'opportunità di non essere immerso nei piccoli problemi quotidiani del lavoro politico e di organizzazione all'esterno. Questa prospettiva non ha fatto altro che rafforzare la mia convinzione della solidità della visione del FPLP dal punto di vista ideologico, politico o in termini pratici, comprese le sue posizioni sulle questioni urgenti ed esistenziali attualmente al centro della polemica: i negoziati, la riconciliazione [intra-palestinese] e le prospettive di uscita dalla crisi e dall’impasse attuale.

Sei stato arrestato nel 2002 e detenuto in una prigione dell’AP di Gerico sotto la supervisione di guardie americane e britanniche. Nel marzo 2006, sei stato trasferito in una prigione israeliana e condannato a trent’anni. Puoi fare un confronto tra la tua esperienze sotto "custodia internazionale" e nelle prigioni israeliane?
In breve, la detenzione sotto controllo britannico e americano ha reso evidenti le aberrazioni causate dal processo di Oslo. Sotto il cosiddetto Accordo Gaza-Gerico, sono stato messo in prigione a Gerico dall’AP, per conto degli israeliani, sotto la supervisione americana.
Per ragioni politiche, in particolare per la campagna elettorale del partito Kadima di quell’anno, il governo israeliano dichiarò nel 2006 che ero di loro competenza, svelando il vero significato del termine "al-Himaya" [1] - l’appellativo usato per descrivere l'ondata di arresti politici eseguiti dall’AP in conformità con i dettami israeliani di sicurezza. Il termine fu propinato dall’AP al pubblico per giustificare l’ondata di arresti.
In sostanza, la mia opinione è che [a Gerico], gli americani e gli inglesi si siano accordati con gli israeliani, e le forze di sicurezza dell'Autorità Palestinese si siano arrese, mettendoci nell’impossibilità di difenderci o di combattere per la nostra libertà. Mi duole dire che da questo assurdo episodio non è stata imparata alcuna lezione né è stata tratta alcuna conclusione e che, sotto diversi nomi, continuano ad essere svolte altre operazioni ugualmente sbagliate.
In pratica, a gestire la prigione di Gerico erano sorveglianti stranieri, e il ruolo dei funzionari palestinesi, dal ministro degli Interni al più umile poliziotto, era semplicemente quello di far rispettare le direttive e le condizioni base degli israeliani. Questo ha condotto alla nostra detenzione ma anche all'arresto di decine di altri militanti, rastrellati sia a Gerico che in altri luoghi. Essere in una prigione israeliana è un'esperienza completamente diversa: lì ci troviamo di fronte alla deliberata politica israeliana di spezzare la nostra volontà, calpestare i nostri diritti umani e fiaccare le nostre energie da militanti. Per i detenuti in generale, e per i capi del movimento dei prigionieri in particolare, la prigione diventa a tutti gli effetti un altro campo di battaglia contro l'occupazione.

Puoi descrivere il rapporto con la tua famiglia durante il periodo di detenzione, e il rapporto con il tuo nuovo nipote?
Per me come essere umano, la mia famiglia, per quanto stretta o larga la si possa intendere, è stata e rimane la parte maggiormente lesa. Hanno pagato un prezzo pesante per i miei continui arresti, pur rimanendo una delle principali fonti di sostegno per me come militante.
Mio fratello, Muhammad, è caduto nel fiore della sua giovinezza; i miei genitori, i miei fratelli e i miei figli sono tutti stati privati ??del mio amore per loro. Fatta eccezione per mia moglie, Abla, e mio figlio maggiore, Ghassan, le cui carte di identità di Gerusalemme permettono loro di viaggiare fino al carcere senza bisogno di un permesso da parte degli israeliani, negli otto anni trascorsi dal mio ultimo arresto la mia famiglia non ha potuto farmi visita. Per quattro anni e mezzo, tre dei quali trascorsi in isolamento, perfino Abla e Ghassan non hanno potuto visitarmi, e la mia comunicazione con loro si limitava alle lettere.
In breve, ho gravemente trascurato i miei doveri nei confronti della mia famiglia. Spero che arrivi il giorno in cui potrò farmi perdonare, per quanto tardivamente. Per quanto riguarda la mia nipotina, lei ha ereditato i geni della "minaccia per la sicurezza", così, in assenza di una parentela di primo grado [2], le è stato impedito di visitarmi – per non parlare naturalmente delle onnipresenti "ragioni di sicurezza".

Come passi le tue giornate in prigione? E come tieni il passo con gli affari del FPLP? La prigionia ti limita in questo proposito? Fai affidamento sulla leadership esterna per guidare il partito?
Cerco di conciliare i miei impegni di partito con i miei impegni globali di nazionalista sia in carcere che all'esterno. Naturalmente, il fatto che io sia in prigione limita la mia capacità di adempiere ai miei doveri di segretario generale del FPLP: perciò faccio affidamento sullo spirito collegiale dei miei compagni nella direzione del partito e sui processi democratici che regolano l'esercizio della loro leadership. Questi due fattori hanno contribuito all’iniezione di sangue fresco nelle nostre file. I giovani rappresentavano oltre la metà dei partecipanti al nostro recente congresso.

Il FPLP ha recentemente tenuto il suo congresso nazionale [3]. Anche se i risultati e le risoluzioni non sono stati resi pubblici, è trapelata la notizia di un grande dissenso che ha offuscato l’incontro e ha portato alle dimissioni di 'Abd al-Rahim Malluh, il vice Segretario generale, nonché di alcuni funzionari di alto rango. Abbiamo anche sentito che il congresso ha insistito sulla tua candidatura come leader del partito. Non credi che la detenzione prolungata ostacoli la tua leadership del partito e perché il FPLP non ha proposto ad altri di unirsi alla leadership?
Dato che siamo un partito democratico di sinistra, le differenze di opinione e di giudizio all'interno della leadership sono solo naturali. Non siamo l’uno la fotocopia dell’altro, il che sarebbe contro natura. Tuttavia, non è a causa delle nostre differenze che un certo numero di compagni ha lasciato la leadership del partito - e non uso la parola "dimissioni" perché sono ancora membri del PFLP. Il partito beneficerà ancora della loro presenza e partecipazione, dal momento che continueranno a dare il loro contributo grazie alla loro preziosa e variegata esperienza di militanti. Come hanno affermato in diversi media, il motivo che li ha spinti a lasciare i posti che occupavano è stato quello di aprire la strada dei vertici della dirigenza ad una serie di giovani quadri.
Qui devo ribadire la mia stima e il mio apprezzamento per questa iniziativa, che ha ulteriormente consolidato il percorso già intrapreso dai nostri leader fondatori, tra i quali George Habash, Abu Maher al-Yamani e Salah Salah. Per quanto riguarda la mia rielezione come segretario generale nonostante la mia reclusione: questa non è stata una mia scelta personale, ma la scelta dei miei compagni - i delegati al congresso ed i quadri del partito. Considero mio dovere rispettare la loro fiducia in me, e raddoppiare i miei sforzi nell’adempiere alle sfide derivanti dalle mie responsabilità.

Pensi che il Documento dei prigionieri (Documento di riconciliazione nazionale) [4] sia ancora valido? E se sì, che cosa ostacola la sua attuazione? Se il documento ha bisogno di modifiche, quali cambiamenti proponete?
Il documento dei prigionieri resta una base politicamente valida per arrivare alla riconciliazione e rinnovare l'unità nazionale. Inoltre, esso stabilisce il quadro generale della struttura organizzativa, con l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) come avanguardia, fondata sul nazionalismo democratico, vale a dire, ove possibile, elezioni democratiche e partecipazione popolare.
In realtà, il documento è già stato modificato dagli accordi scaturiti da anni di colloqui bilaterali tra Fatah e Hamas. Questo comporta necessariamente la revisione e la ricostruzione delle istituzioni dell'OLP, in particolare il Consiglio Nazionale Palestinese (CNP). Inoltre, favorirà il consolidamento del documento e ci permetterà di passare dalla co-esistenza politica nell’arena di palestinese alla vera unità nazionale, sia in termini di azioni che di programmi.
A causa delle circostanze che hanno portato alla sua creazione, il testo del documento dei prigionieri presenta alcune ambiguità in alcuni punti, in particolare per quanto riguarda l'approccio ai negoziati e la strategia più efficace da adottare nel contrastare l'occupazione.

Venti anni dopo Oslo, non c'è né la pace né uno stato – solamente trattative e divisione politica. Come si supera questo stallo?
Trascorsi due decenni, gli esiti dei negoziati hanno definitivamente dimostrato che è inutile continuare il processo secondo il quadro di Oslo.
Per quanto mi riguarda, la continuazione degli inutili negoziati e l'attuale divisione nella classe politica palestinese sono indistinguibili. Il presupposto per la creazione e il consolidamento dell’unità nazionale è nell’impegno unanime verso una piattaforma politica chiara e unitaria fondata su un compromesso tra le varie forze e correnti all'interno del movimento nazionale palestinese.
Pertanto, se vogliamo superare l’attuale fase di stallo, dobbiamo smettere di puntare tutto sui negoziati e non prendervi più parte. Se queste dovessero continuare, allora come minimo il gruppo interessato deve riportare i negoziati sulla pista giusta tenendo fede ai principi e alle condizioni già definite, e cioè: la fine degli insediamenti, il ricorso alle risoluzioni delle Nazioni Unite e il rilascio dei prigionieri e dei detenuti. Questo presuppone ripartire dal successo ottenuto con la nostra adesione alle Nazioni Unite come Stato non membro al fine di elaborare un approccio globale per cui la questione palestinese viene essere risolta sulla base del diritto internazionale, come espresso nelle dichiarazioni e nelle risoluzioni delle Nazioni Unite alle quali Israele deve conformarsi; e infine, insistere nella nostra richiesta di adesione a tutte le istituzioni delle Nazioni Unite, in particolare alla Corte Internazionale di Giustizia.
Infine, dobbiamo lavorare per attuare i termini dell'accordo di riconciliazione formando subito un governo di riconciliazione nazionale e mettendo in piedi una struttura direzionale di transizione. Il compito di questa istituzione transitoria sarebbe quello di impegnarsi nella ricostruzione e nel rafforzamento dell'OLP e nell’organizzazione delle elezioni legislative e presidenziali dell’AP, nonché delle elezioni del Consiglio nazionale palestinese [CNP] entro sei mesi (anche se questo lasso di tempo può essere esteso, se necessario). L’aspetto di gran lunga più importante, però, è che la popolazione deve essere mobilitata intorno ad una piattaforma politica unitaria di resistenza nazionale in tutte le sue forme.

Dove ci porteranno i negoziati in corso secondo lei?
Chi ha seguito le posizioni del governo israeliano e statunitense capisce che le probabilità di raggiungere un accordo politico sancito dal diritto internazionale e dalle risoluzioni delle Nazioni Unite, vale a dire, in conformità con i diritti del popolo palestinese al ritorno, all'autodeterminazione e all'indipendenza nazionale, sono pari a zero.
Credo che nessun leader palestinese, non importa quanto flessibile, sia in grado di soddisfare le richieste israeliane o americane e abbandonare questi principi fondamentali. Tutt'al più, i negoziati non faranno altro che prolungare la gestione delle crisi fornendo una copertura per i progetti israeliani di insediamento coloniale sul terreno, per scongiurare il biasimo internazionale e per imporre la propria visione di un soggetto politico palestinese pari a poco più che un protettorato. Inoltre, i negoziati consentono agli Stati Uniti di disinnescare le tensioni e contenere il conflitto in Palestina, e di concentrarsi sulle questioni regionali che ritiene fondamentali, vale a dire la Siria e l'Iran.

Il movimento nazionale palestinese deve essere ricostruito. In che modo e con quali prospettive politiche?
Sono d'accordo con te che il movimento nazionale palestinese ha bisogno di essere ricostruito. Credo che il punto di partenza debba essere la riconfigurazione di tutte le fazioni, sia nazionaliste che islamiste, al fine di razionalizzare programmi e punti di discussione e rafforzare il nostro riesame del modo migliore di procedere nella lotta contro l'occupazione. Ciò include una rivalutazione dell'OLP sia come organo sia come organizzazione quadro che rappresenta tutti i palestinesi, ovunque si trovino, e qualsiasi prospettiva sociale o politica abbiano. Organizzato come un vasto fronte nazionale e democratico, questa struttura sarebbe investita della massima autorità politica per guidare la nostra lotta.
Considero le nostre prospettive politiche le seguenti: a livello strategico, dobbiamo ripristinare quegli elementi del nostro programma nazionale che sono stati smantellati dalla leadership dominante dell'OLP a favore dell’opportunismo pragmatico, e ricollegare gli obiettivi storici dell'organizzazione per quanto riguarda il conflitto con quelli attuali: in sintesi, la creazione di un unico stato democratico in tutta la Palestina storica. A livello tattico, dovremmo unirci intorno ad una piattaforma comune con la componente islamista del movimento nazionale palestinese su un terreno comune, vale a dire il diritto al ritorno, all'autodeterminazione e alla creazione di uno Stato palestinese con Gerusalemme come sua capitale.

La resistenza popolare viene propagandata come alternativa alla resistenza armata. C'è un conflitto tra le due? E, se sono metodi complementari, come possono essere combinati?
La lotta quotidiana del movimento dei prigionieri è parte della più ampia lotta palestinese. Chiunque abbia seguito l’attivismo popolare palestinese nel corso degli ultimi tre anni o giù di lì scoprirà che esso ha ruotato in larga parte attorno al sostegno alle battaglie del movimento nazionale dei prigionieri. E questa non è una novità - in ogni fase della nostra lotta nazionale i prigionieri hanno svolto un ruolo di primo piano e di incitamento all’azione. Quanto meno, agli uomini e alle donne del FPLP, sia nella base sia nella direzione, prometto di impegnarmi, insieme con i miei compagni del PFLP in carcere, per soddisfare le loro speranze ed aspettative, in particolare per quanto riguarda la mobilitazione del Fronte [FPLP], rafforzando la sua presenza, e il sostegno al movimento nazionale palestinese in generale.
Come dimostrato altrove dalle rivoluzioni popolari, abbracciare la resistenza popolare non significa favorire una forma di lotta ad un’altra. Confinare la resistenza popolare alla sola lotta nonviolenta svuota la resistenza del suo contenuto rivoluzionario. L'intifada palestinese è stata un modello per la resistenza popolare, oltre ad essere la nostra bussola mentre percorrevamo diverse ed efficaci forme di resistenza: pacifica, violenta, popolare, di fazione, economica, politica e culturale. Non solo la letteratura accademica rifiuta la logica di spezzare la resistenza in varie forme e metodi, ma la realtà delle sfide che il popolo palestinese si trova ad affrontare nella sua lotta contro l'occupazione israeliana esclude un approccio del genere: noi ci troviamo ad affrontare una forma globale di colonialismo di insediamento che si basa sulle forme più estreme di violenza convenzionalmente associate con l'occupazione, combinate con politiche di apartheid. E l'ostilità in cui si imbattono [i palestinesi] si estende a tutti i segmenti della nostra popolazione, ovunque si trovino.
È quindi necessaria la combinazione creativa e l'integrazione di tutti i metodi di lotta legittimi che ci permettono di impiegare qualsiasi tipo o metodo di resistenza in relazione alle condizioni specifiche delle diverse congiunture politiche. Al livello nazionale più ampio, abbiamo bisogno di un programma politico unitario che, in primo luogo, fornisca i mezzi per mettere in pratica la resistenza. Occorrono posizioni politiche e discorsi che siano allo stesso modo uniti intorno alla resistenza. Infine, abbiamo bisogno di un quadro nazionale generale reciprocamente concordato, che definisca le principali forme di resistenza che determineranno poi tutte le azioni di resistenza. Dobbiamo essere capaci di proporre questa o quella forma con particolare attenzione alle circostanze specifiche, e in base alle esigenze di una situazione o di un momento politico specifico, senza escludere alcuna forma di resistenza.
Gli inviti alla resistenza popolare nonviolenta e gli slogan sullo stato di diritto e sul monopolio dell'uso delle armi all’AP sono meri pretesti per giustificare l’attacco alla resistenza e rispondere ai dettami di sicurezza israeliani. Lo stato di diritto è privo di significato se posto in contrasto con il nostro diritto di resistere all'occupazione e se nega la logica di tale resistenza. E per quanto riguarda il monopolio dell'uso della forza, non ha senso se questa forza non è diretta contro il nemico.

Qual è la tua lettura delle rivolte arabe, e quali sono state le ripercussioni sulla causa palestinese?
Le rivolte arabe nascono in risposta alla necessità popolare di cambiamento democratico e rivoluzionario dei sistemi politici di ogni paese arabo. Sebbene questo sia il quadro generale di riferimento per comprendere queste rivoluzioni, le particolarità di ciascun paese variano, così come le conclusioni che si raggiungono. Penso che le rivoluzioni tunisina ed egiziana rientrino nel quadro sopra descritto. In ogni caso, questi cambiamenti rapidi e dinamici contraddistinti dall'azione collettiva di massa hanno spostato l'equilibrio interno del potere, inaugurando un periodo di transizione.
Altrove, condizioni analoghe hanno portato la gente a sollevarsi e a chiedere il cambiamento, ma in quei casi, gli Stati Uniti e i suoi agenti nella regione hanno compiuto notevoli sforzi per condizionare e intervenire a sostegno del "Progetto per il Nuovo Medio Oriente" degli Stati Uniti [5].Pertanto, occorre una certa precisione nel valutare le rivolte e nel trarre conclusioni. Bisogna distinguere attentamente tra i propositi e le richieste di cambiamento democratico e di giustizia sociale che rappresentano la legittima volontà delle popolazioni arabe di riappropriarsi della loro dignità, dei diritti e delle libertà, da un lato; e, dall'altro, le forze internazionali e regionali che sfruttano la potenza scatenata da questi movimenti popolari per i propri fini, fomentando efficacemente la contro-rivoluzione, come è avvenuto in Libia e in Siria.
In generale, tuttavia, le rivolte arabe hanno ampliato le prospettive di una transizione con potenziale a lungo termine. Hanno agitato ciò che una volta era stagnante, aprendo la strada a diversi possibili scenari, nessuno dei quali prevede un ritorno al passato, cosa che credo sia ormai impossibile. A mio avviso, qualsiasi movimento popolare che conduca i popoli arabi più vicini al raggiungimento delle loro libertà e dei loro diritti democratici pone le basi per una lotta fondata su principi veramente democratici e costituzionali, che sono i presupposti per una società democratica e civile. Tutti questi obiettivi sono d’importanza strategica sia per la causa nazionale palestinese sia per il progetto di un rinnovamento arabo.

Note:
[1] Letteralmente, “protezione”, in arabo.
[2] Solo i parenti di primo grado (genitori, fratelli, coniugi e figli) sono autorizzati a visitare i loro parenti in carcere.
[3] Eletto per un mandato di quattro anni, il congresso nazionale è il supremo organo di governo del FPLP. Formula e modifica la strategia, il programma del partito e il regolamento interno, discute e decide in merito ai rapporti del comitato ed elegge il comitato centrale (esecutivo).
[4] Il Documento di riconciliazione nazionale, largamente conosciuto come Documento dei prigionieri, è stato pubblicato l’ 11 maggio 2006. Redatto da detenuti palestinesi nelle carceri israeliane in rappresentanza di Hamas, Fatah, Jihad islamica, FPLP e FDLP, al fine di risolvere la faida tra Fatah e Hamas e unificare le fila palestinesi. È il documento alla che è stato alla base di ogni successivo tentativo di riconciliazione palestinese. http://www.palestinarossa.it/?q=it/content/page/documento-dei-prigionieri
[5] Una neologismo usato dall’allora Segretario di Stato americano Condoleezza Rice in una conferenza stampa a Washington DC il 21 luglio 2006: "Quello che stiamo vedendo qui, in un certo senso, è la crescita - le doglie di un nuovo Medio Oriente e qualunque cosa facciamo, dobbiamo essere certi che stiamo portando avanti il nuovo Medio Oriente e non stiamo tornando al vecchio." Vedi: Condoleezza Rice," Briefing speciale sul viaggio in Medio Oriente e in Europa", 21 Luglio 2006, trascrizione a cura di US Department of of State Archive, http://2001-2009.state.gov.
- See more at: http://www.palestinarossa.it/?q=it/content/story/intervista-ad-ahmad-saadat-cessare-i-negoziati-rinnovare-l%E2%80%99unit%C3%A0-nazionale-e-ricostrui#sthash.Qc1iYkrv.dpuf


( Fonte : Palestinarossa.it)