martedì 8 luglio 2014

ANTISEMITISMO FASCISMO E SIONISMO

Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
Antisemitismo, fascismo e sionismo: triangolazioni inattese
L’antisemitismo è cresciuto e
continua a crescere, ed io con esso.
Theodor Herzl1
L’Europa serve da terra natale a una parte
significativa del popolo ebraico da duemila anni [...].
Dopo di che, veniamo chiamati stranieri, allogeni,
e anche tra noi ci sono alcuni che sono disposti
ad accettare il sofismo dei nostri nemici e
giustificano con esso l’obbligo, per gli ebrei,
di lasciare l’Europa.
Shimen Dubnov2
Nel lontano 1994, ancora all’alba dell’era berlusconiana che oggi
parrebbe volgere al tramonto lasciando dietro di sé un fardello di macerie
materiali, morali e ideologiche, l’ascesa al potere del Movimento Sociale
Italiano-Destra Nazionale, partito di esplicita ispirazione fascista, destò
viva preoccupazione sia in Italia che all’estero. Negli anni seguenti quindi
il MSI-DN, ribattezzatosi Alleanza Nazionale, compì una serie di passi volti
a rassicurare i benpensanti in Italia e all’estero sulla propria genuina
accettazione delle regole delle liberaldemocrazie, sostanzialmente riuscendo
nel proprio intento. Fra queste ‘svolte’, particolare rilevanza ebbe la
visita in Israele compiuta nel 2003 dal suo allora segretario Gianfranco
Fini, visita che di questo percorso di ‘democratizzazione’ fu considerato il
punto d’approdo. Al di là della questione della genuinità o meno della
scelta di Fini, questo episodio è significativo perché in esso emergono
alcuni nessi impliciti sui rapporti tra sionismo e mondo ebraico, e tra
sionismo e antisemitismo che sono diventati senso comune, e che proprio per
questo vanno esplicitati e demistificati, mostrandone la natura ideologica.
Il fine politico del segretario di AN era quello di rendere visibile l’aver
portato a pieno compimento la presunta abiura dell’eredità fascista,
condannando tout court il nazifascismo per il suo crimine più mostruoso, la
Shoah. Ora, poiché le vittime della Shoah sono state gli ebrei europei, e
poiché la maggior parte dei sopravvissuti hanno trovato poi rifugio negli
Stati Uniti o nell’URSS, logica avrebbe voluto che Fini visitasse i
sopravvissuti stessi o i luoghi-simbolo del massacro come Auschwitz. Fini si
era effettivamente recato ad Auschwitz nel 1999, ma in occasione di quella
visita aveva minimizzato la portata politica dell’evento, affermando
che “Non si può mescolare un sentimento con la politica” e che il suo era
stato “un atto doveroso. Null’altro”3: l’aspetto politico, l’abiura
1 Theodor Herzl, The Diaries of Theodor Herzl, trad. inglese e cura di M. Lowenthal,
New York, Dial Press, 1956, p. 7 (traduzione mia).
2 Riportato in Georges Bensoussan, Il sionismo. Una storia politica e intellettuale:
1860-1940, 2 voll., trad. it. di M. Guerra, Torino, Einaudi, 2007 [2002], p. 409.
3 Riportato in Francesco Verderami, “Fini ad Auschwitz: ‘L’ orrore più grande’ ”,
Corriere della sera, 20 febbraio 1999,
.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
1/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
ufficiale dell’eredità fascista, venne riservata alla visita al Museo Yad
Vashem di Gerusalemme, quattro anni dopo. Perché?
Che Fini ne fosse cosciente o meno, il suo gesto più che un’abiura del
fascismo fu un riconoscimento politico offerto al nazionalismo sionista, di
cui egli confermava l’assioma fondamentale, ossia che lo Stato di Israele è
lo stato di tutti gli ebrei del mondo, di cui sarebbe allo stesso tempo
portavoce ufficiale e difensore d’ufficio (de facto riconosciuto come tale
da diversi stati). Il presupposto che lo Stato di Israele sia l’erede morale
e politico (nonché ‘esecutore testamentario’) dei sei milioni di ebrei
sterminati dal nazifascismo e quindi unico autorizzato a parlare a nome
delle vittime della Shoah è da tempo talmente parte del senso comune che
nessuno mise in discussione il senso politico della visita, al massimo si
discusse della sua maggiore o minore sincerità. Ma l’aver scelto di fare il
suo atto di contrizione lì anziché ad Auschwitz fu significativo in quanto
al tempo stesso confermava ed era la logica conseguenza di tale senso
comune: Fini in sostanza riconobbe lo Stato di Israele come il “settimo
milione”, per citare il titolo del libro di Tom Segev.
In realtà, tra sionismo ed ebraismo non vi è una relazione di
identità, bensì di reciproca irriducibilità: il sionismo è una specifica
ideologia politica emersa in tempi relativamente recenti, legata al
variegato e spesso contraddittorio movimento nazionalista e colonialista che
ha dato vita allo Stato d’Israele, laddove l’ebraismo è una religione dalla
storia ben più lunga e a cui molti si sentono legati anche quando non sono
veri e propri credenti e la considerano piuttosto un’eredità culturale. E la
storia dei rapporti tra ebraismo e sionismo, sebbene non lunga, è certamente
frastagliata e lungi dall’essere univoca. Nel senso comune, però, i due
coincidono: il sionismo è visto come l’incarnazione politica ‘naturale’
dell’ebraismo, e quindi, ça va sans dire, contrapposto all’antisemitismo; da
questa deduzione implicita segue l’equazione secondo la quale l’antisionismo
sarebbe automaticamente antisemitismo.
Allo stesso modo è un mito – ideologico quindi per definizione – l’idea
che il sionismo sia, come movimento e come ideologia politica,
intrinsecamente antitetico all’antisemitismo. È su questo mito che si basa
la pretesa dello Stato d’Israele (che si vuole stato degli ebrei di tutto il
mondo anche se la maggior parte degli ebrei non vive sul suo territorio) di
essere il rappresentante e l’erede storico dei sei milioni di ebrei
sterminati dai nazisti, rivendicazione da cui esso trae la propria
legittimazione morale e politica. Si tratta però di una costruzione
ideologica priva di qualsiasi fondamento storico e/o giuridico, frutto di
un’appropriazione in chiave nazionalistica della memoria dello sterminio.
Gli argomenti concreti a sostegno di questa rivendicazione si riducono in
sostanza a due, ossia al fatto che Israele abbia accolto i sopravvissuti e
che lo sterminio lo abbia privato di sei milioni di futuri cittadini.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
2/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
Entrambe tuttavia non reggono alla prova dei fatti: se è vero che Israele ha
accolto alcune centinaia di migliaia di ebrei sopravvissuti (circa 1/5 della
popolazione dello Stato nei primi anni dopo la sua nascita) le cifre
mostrano che solo l’8,5% dei 2.562.000 ebrei che tra il 1935 e il 1943
scamparono alle grinfie di Hitler e dei suoi carnefici si rifugiò in
Palestina, mentre la stragrande maggioranza trovò riparo in Unione Sovietica
(il 75,3%), e in misura assai minore negli Stati Uniti (il 6,6%) e in Gran
Bretagna (l’1,9%)4. In secondo luogo, i sei milioni di ebrei trucidati non
possono più parlare, e nessuno ha evidentemente il diritto di arrogarsi il
ruolo di loro portavoce: se si considera inoltre che gli ebrei massacrati
nei campi di concentramento erano rimasti a vivere in Europa finanche in un
periodo di terribili persecuzioni, è ragionevole pensare che la maggior
parte di loro non fosse sionista e non sarebbe andata a vivere in Palestina.
A dispetto di ciò, l’Agenzia Ebraica prima e lo Stato d’Israele poi hanno
cercato sin dalla fine della guerra di accreditarsi come gli eredi politici
e legali dei sei milioni di vittime della Shoah e di dare a questa
connessione un fondamento giuridico: se già nel 1945 il presidente
dell’Organizzazione Sionista Chaim Weizmann aveva chiesto (invano) agli
Alleati di riconoscere all’Agenzia Ebraica palestinese il diritto di
disporre delle proprietà degli ebrei assassinati rimasti privi di eredi5,
nel 1950 fu proposto che lo Stato conferisse a titolo commemorativo la
cittadinanza israeliana ai morti della Shoah6. Nei primi anni ’60 David Ben
Gurion sostenne la tesi che la Germania Federale avesse accettato di pagare
ad Israele le riparazioni perché aveva “riconosciuto che questo Stato parla
per conto di tutti gli ebrei assassinati”7, ma, come chiarisce Tom Segev, le
cose non stavano affatto così: Bonn aveva accordato ad Israele le
riparazioni semplicemente “perché aveva accolto i superstiti”8; considerato
però che non era stato l’unico paese a farlo né era stato quello che ne
aveva accolti di più, la tesi di Ben Gurion era del tutto infondata. La
ragione di questa insistenza nel reclamare l’eredità giuridica e politica
delle vittime è solo in parte economica, essa mirava e mira soprattutto a
conseguire il risultato politico di conferire una legittimazione morale
inattaccabile all’esistenza dello Stato sionista.
Contrariamente a quanto il senso comune suggerirebbe, l’imbarazzante
storia dei rapporti di collusione del sionismo con l’antisemitismo in
generale e con il nazismo e il fascismo in particolare presenta diversi
capitoli. Quando nel 1933 Adolf Hitler salì al potere in Germania,
4 Nathan Weinstock, Storia del sionismo, 2 voll. trad. it. di N. De Vito e P. Sinatti,
Roma, Samonà e Savelli, 1970 [1969], p. 136.
5 Tom Segev, Il settimo milione. Come l’Olocausto ha segnato la storia di Israele,
trad. it. di C. Lazzari, Milano, Arnoldo Mondadori, 2001 [1991], p. 182.
6 Idith Zertal, Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia, trad. it. di
P. Arlorio, Torino, Einaudi, 2007 [2002], p. 89.
7 Riportato in Tom Segev, op. cit., p. 307.
8 Ibidem.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
3/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
l’avvenimento suscitò grande apprensione nella comunità ebraica palestinese,
timorosa di ciò che sarebbe potuto accadere agli ebrei tedeschi. Ben diverse
furono invece le reazioni dei vertici sionisti, cui la vittoria dei nazisti
appariva come un’opportunità per incrementare l’immigrazione: “le strade
sono lastricate di soldi […] si presenta un’occasione irripetibile per
costruire e prosperare”, scrisse Moshe Beilinson del Mapai (i sionisti
laburisti)9 o, per dirla con Ben Gurion, “una forza fertile”10 per
l’avanzamento dell’impresa sionista. La ragione di questa valutazione
apparentemente schizofrenica era che poiché i nazisti intendevano espellere
gli ebrei tedeschi, l’Agenzia Ebraica avrebbe potuto accoglierli in
Palestina e incrementare il peso demografico della locale comunità ebraica a
fronte degli arabi palestinesi. Questa logica aberrante non deve stupire: le
priorità dell’Agenzia erano sviluppare la colonizzazione ed edificare lo
Stato ebraico, quindi gli ebrei tedeschi potevano interessarla solo nella
misura in cui erano funzionali a questi progetti. L’Agenzia Ebraica concluse
quindi con il governo nazista un accordo che fu detto della haavarah
(«trasferimento»): un certo numero di ebrei tedeschi avrebbero potuto
trasferirsi in Palestina, portando con sé merci e capitali fino ad un valore
di 9000 dollari. Ad occuparsi delle operazioni finanziarie relative al
trasferimento sarebbero state delle società miste tedesco-sioniste alla cui
gestione presero parte il Mapai, il sindacato Histadrut, il Fondo Nazionale
Ebraico, l’Agenzia Ebraica e un finanziere polacco legato ai revisionisti11.
Quanti si trasferivano perdevano intorno al 35% del capitale iniziale, che
finiva nelle casse dei succitati enti, per cui se è vero che per mezzo di
questo complicato meccanismo l’Agenzia Ebraica salvò circa 20.000 ebrei
tedeschi (selezionandoli in base al censo), è altrettanto vero che essa allo
stesso tempo lucrò sulle loro disgrazie, ottenendone congrui profitti che
furono investiti nell’acquisto di terreni da colonizzare. Il paradosso era
che grazie a questo sistema i tedeschi trovavano fra gli ebrei di Palestina
un mercato per le proprie merci nello stesso periodo in cui diversi paesi,
insieme alle associazioni ebraiche americane, promuovevano un boicottaggio
dei prodotti made in Germany. Né peraltro i buoni rapporti fra i sionisti
laburisti che guidavano l’Agenzia Ebraica, i centristi dell’Organizzazione
Sionista Mondiale e il governo hitleriano si esaurirono con la haavarah:
sempre nel 1933, al fine di migliorare le relazioni reciproche fu invitato a
visitare la Palestina il barone von Mildenstein, nazista della prima ora,
membro delle SS e predecessore di Adolf Eichmann alla direzione dell’Ufficio
per gli Affari Ebraici di Berlino. Von Mildenstein fu accompagnato nel suo
9 Riportato in Tom Segev, op. cit., p. 18.
10 Riportato in Tom Segev, ibidem.
11 Ibidem. Sull’accordo della haavarah si vedano anche Hannah Arendt, La banalità del
male: Eichmann a Gerusalemme, trad. it. di P. Bernardini, Milano, Feltrinelli, 2005
[1963], p. 68, e Faris Yahia, Relazioni pericolose: il movimento sionista e la
Germania nazista, trad. it. di F. De Leonardis, Napoli, La Città del Sole, 2008
[1978], pp. 45-52.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
4/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
tour da Kurt Tuchler, delegato dell’Organizzazione Sionista per i rapporti
col Partito Nazista, e raccontò le sue favorevoli impressioni sul giornale
di Joseph Goebbels Angriff. Nel 1938 un altro delegato sionista, Teddy
Kollek (futuro sindaco di Gerusalemme), incontrò a Vienna per questioni
burocratiche Adolf Eichmann, di lì a qualche anno principale esecutore della
“soluzione finale”. Incontri simili ebbero luogo fino al 1939, e coinvolsero
persino i vertici della Gestapo.
La destra sionista, i cosiddetti revisionisti guidati da Vladimir
(Zeev) Žabotinskij, contestò il patto e annunciò il boicottaggio della
Germania, accusando i laburisti di essersi alleati ai nazisti. Ma in realtà
anche la destra sionista non era del tutto estranea all’operazione haavarah,
e la sua vicinanza ideologica all’estrema destra europea fece sì che
l’accusa le si ritorcesse contro: la corrente revisionista più estremista
era infatti guidata da Abba Ahimeir, fervido ammiratore di Mussolini, il
quale affermava pubblicamente che la politica di Hitler era in tutto e per
tutto condivisibile, a parte ovviamente l’antisemitismo12. Addirittura, nel
1940-41 la fazione Stern dell’Irgun, l’organizzazione armata della destra
sionista, arrivò a proporre alla Germania un’alleanza militare contro la
Gran Bretagna13.
Non meno spregiudicati furono i rapporti che i sionisti ebbero con il
fascismo italiano. A differenza del nazismo, quest’ultimo non fu antisemita
fin dall’inizio, tanto che alcuni ebrei italiani ne furono addirittura
sostenitori: fu il caso ad esempio dello squadrista torinese Ettore Ovazza,
che nel 1935 fondò un gruppo ebraico fascista chiamato “La nostra bandiera”.
La vera svolta antisemita ebbe luogo soltanto nel 1938, con la pubblicazione
del “manifesto della razza” e la promulgazione delle leggi razziali. Nei
confronti del sionismo le attitudini di Mussolini erano ambivalenti: se i
sionisti italiani gli erano sospetti per via della loro “doppia fedeltà”
nazionale, verso il movimento sionista internazionale egli ebbe fino alla
fine del 1936 un atteggiamento benevolo. Nel 1934, nel corso di due incontri
con Chaim Weizmann e Nahum Goldmann, il dittatore italiano arrivò finanche a
proporsi come loro protettore, sostenendo che i sionisti in Palestina
dovevano costituire uno Stato vero e proprio e non accontentarsi del
“focolare nazionale” promesso loro dalla Gran Bretagna14. In una delle sue
pagliaccesche boutades, Mussolini arrivò finanche a proclamare “Io sono
12 Si noti che la sezione tedesca del Beitar, l’organizzazione giovanile revisionista,
continuò la sua attività in Germania sotto la protezione della Gestapo, con cui aveva
regolari rapporti e dalla quale anni dopo ottenne persino l’apertura di un ufficio per
l’emigrazione nell’Austria occupata, con gran disappunto di Žabotinskij. Il fondatore
del sionismo revisionista stigmatizzò questo filohitlerismo dei suoi seguaci, ma il
suo essere bandito dalla Palestina dai britannici nel 1930 e la sua precoce morte
rafforzarono sempre più queste tendenze all’interno del movimento.
13 Faris Yahia, op. cit., pp. 111-15.
14 I verbali degli incontri si trovano in appendice a Renzo De Felice, Storia degli
ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1993 [1961], pp. 512-24.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
5/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
sionista, io”15. La simpatia era ricambiata: in quel periodo, infatti, alcune
singole personalità fra i sionisti generali (centristi) fecero intravedere
alle alte sfere del Ministero degli Esteri addirittura la possibilità di un
mandato italiano sulla Palestina. Fu però con i revisionisti che Mussolini
trovò un vero terreno d’intesa: in quello stesso 1934 infatti questi ultimi
avviarono con l’Italia una concreta collaborazione, inviando alcuni
esponenti del loro movimento giovanile Beitar alla Scuola Marittima di
Civitavecchia. Alla base di questa disponibilità di Roma c’era l’intento di
sfruttare i revisionisti come testa di ponte per un’espansione
dell’influenza italiana in Medio Oriente. A tale scopo nel febbraio 1936 fu
inviata in Palestina una missione diplomatica incaricata di sondare il
terreno. L’emissario di Mussolini, Corrado Tedeschi, riscontrò una notevole
intesa ideologica con i militanti del movimento di Žabotinskij16, e nel suo
rapporto riferì entusiasticamente che secondo il suo accompagnatore Ben-Avi
“molti fra i nativi ed i revisionisti [...] sono assolutamente
tendenzialmente fascisti, e potrebbero in pieno far proprie la teoria e la
pratica del fascismo”17. La collaborazione con i revisionisti continuò fino
al 1937-38, quando i rapporti con Žabotinskij si guastarono. Alla base di
questa rottura vi furono diversi eventi: dapprima il fallimento di una
trattativa con Londra (condotta da una delegazione di ebrei italiani) per un
ritiro delle sanzioni contro l’Italia per l’aggressione all’Etiopia (1935)18,
poi il riavvicinamento alla Germania e infine la decisione di Mussolini di
autoproclamarsi nel marzo 1937 “protettore dell’Islam” per accattivarsi le
simpatie degli arabi in funzione antibritannica, il tutto coronato nel 1938
dalla promulgazione delle famigerate leggi razziali. Si badi tuttavia che
alcune personalità sioniste cercarono invano fino al 1938 di ricucire lo
strappo, e la stessa Agenzia Ebraica nel suo comunicato di protesta prese
atto “con soddisfazione dell’opinione del governo fascista che il problema
ebraico universale può essere risolto in un solo modo: creando uno Stato
ebraico”19.
Beninteso, come è noto i sionisti non furono certo gli unici a fare
patti con nazisti e fascisti: si pensi agli Accordi di Monaco del 1938 o al
Patto Molotov-Ribbentrop; ciò che stupisce però è il carattere continuativo,
non episodico, di questa collaborazione. Si tratta di un argomento su cui è
estremamente importante evitare di prestare il fianco a qualsiasi
strumentalizzazione, a causa della consueta accusa di antisemitismo con cui
viene interdetto dal discorso pubblico chiunque critichi o metta in
15 Riportato in Renzo De Felice, op. cit., p. 159.
16 Il testo completo delle relazioni di Corrado Tedeschi sulla sua missione in Palestina
si trova in Renzo De Felice, op. cit., pp. 526-31.
17 Riportato in Renzo De Felice, op. cit., p. 526.
18 La colpa dell’insuccesso venne infatti attribuita al solito “complotto giudaico”
(tradizionale topos antisemita), generando le prime frizioni con i sionisti
revisionisti.
19 Riportato in Renzo De Felice, op. cit., p. 187.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
6/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
discussione il sionismo20, ma che non può assolutamente essere taciuto e
merita un approfondimento. Come si spiega ad esempio la collaborazione
prolungata del movimento sionista con la Germania nazista, dall’Accordo
della haavarah del 1933 agli accordi sull’emigrazione del 1938, fino alla
tragica vicenda dell’offerta “camion contro sangue” del 194421? Come si è già
accennato, tali accordi erano “il frutto della complementarità tra gli
interessi del governo nazista e quelli del movimento sionista: il primo
voleva cacciare gli ebrei dalla Germania, il secondo voleva accoglierli in
Palestina”22: in tal modo, molti ebrei tedeschi, “la maggior parte dei quali
avrebbe preferito restare nel proprio paese”23, furono costretti a
‘sionistizzarsi’. La convergenza di interessi tra l’antisemitismo nazista e
l’aspirazione sionista a “trasferire” gli ebrei europei in Palestina era
chiara anche alla loro controparte: come ricorda Hannah Arendt, il criminale
nazista Eichmann, uno degli artefici dello sterminio, dopo aver letto Lo
Stato ebraico di Theodor Herzl “aderì prontamente e per sempre alle idee
sioniste”24. Nel caso della destra alla convergenza di interessi si
aggiungeva anche la prossimità ideologica25 e certuni suoi dirigenti non
facevano alcun mistero neppure delle loro simpatie per Hitler: se Abba
Ahimeir teneva sul giornale revisionista Doar Hayom una rubrica intitolata
“Taccuino di un fascista”, il suo avvocato e compagno di partito Zvi Cohen
ebbe addirittura modo di affermare durante un processo al suo assistito che
“se non fosse per l’antisemitismo, noi non avremmo nulla contro l’ideologia
di Hitler. Il Führer ha salvato la Germania”26.
Era quindi una convergenza di interessi oggettivi a costituire la
ragion d’essere dello sviluppo di queste “relazioni pericolose” con il
regime fascista e quello nazista. Questa politica tuttavia non costituiva
un’aberrazione dovuta ad una congiuntura storica particolare, ma s’inseriva
nel solco di una tradizione consolidata che affondava le sue radici nelle
premesse ideologiche del sionismo. Per cogliere appieno il senso delle
relazioni tra l’antisemitismo nazista e movimento sionista è necessario
quindi riandare alle origini del sionismo come ideologia e come movimento
20 A questo proposito scrive la studiosa ebrea americana Judith Butler che l’accusa di
antisemitismo contro chi critica la politica israeliana o mette in discussione il
sionismo tout court costituisce uno strumento per “controllare il comportamento
politico attraverso uno stigma insopportabile, [...] un dispositivo per il quale, a
livello del soggetto, si sta realizzando ciò che è già esplicitamente in atto a
livello della società in generale, ossia la delimitazione, la selezione di ciò che può
essere ammesso e detto nella sfera pubblica.” (Judith Butler, “L’accusa di
antisemitismo: gli ebrei, Israele e rischi di una critica pubblica”, trad. it. di F.
De Leonardis, in Vite Precarie, a cura di O. Guaraldo, Roma, Meltemi, 2004, pp. 153-
4).
21 Cfr. Tom Segev, op. cit., pp. 237-67 e Faris Yahia, op. cit., pp. 53-64 e 91-9.
22 Tom Segev, op. cit., p. 19.
23 Ibidem.
24 Hannah Arendt, op. cit., p. 48.
25 Cfr. David J. Goldberg Verso la Terra promessa. Storia del pensiero sionista, trad.
it. di P. Giordano, Bologna, Il Mulino, 1999 [1996], pp. 219-56 per una puntuale
critica del revisionismo di destra come versione sionista del fascismo.
26 Riportato in Tom Segev, op. cit., p. 22 e sgg.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
7/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
politico.
Caposaldo del sionismo è l’idea, emersa nella seconda metà del XIX
secolo, che gli ebrei non siano semplicemente coloro che professano o si
sentono in qualche modo legati alla religione ebraica, ma che costituiscano
invece una vera e propria nazione. Sotto quest’aspetto il sionismo non si
differenzia molto dal nazionalismo ebraico del Bund (abbreviazione di
Allgemeiner yiddisher Arbeterbund, Unione generale dei lavoratori ebrei di
Lituania, Polonia e Russia), nato pressappoco nel medesimo periodo27; a
marcare la peculiarità del sionismo è però il fatto che per esso
l’autodeterminazione nazionale degli ebrei, intesa come oggettivazione della
nazione in Stato, può aver luogo solo in una terra promessa d’oltremare, che
per ragioni storiche, religiose ed emozionali è stata identificata con la
Palestina. Con questo secondo passaggio, che non scaturisce necessariamente
dal primo – è bene sottolinearlo28 – il nazionalismo ebraico si trasformò
alla fine del XIX secolo in un movimento di colonizzazione inserito appieno
nell’espansione coloniale europea. Secondo i sionisti, quale che sia la
corrente di appartenenza, il punto fondamentale è l’esistenza di un legame
(di evidente derivazione romantica) tra suolo e popolo: l’esistenza degli
ebrei della diaspora è vista in qualche modo come incompiuta, donde la
necessità di ‘metter radici’ in un paese che sia esclusivamente degli ebrei.
Il sionismo come ideologia si era sviluppato a partire dalla rinascita
culturale ebraica della seconda metà del XIX secolo, che di fronte
all’emancipazione e all’assimilazione esprimeva il desiderio di un ritorno
alle radici culturali ebraiche (anche se in realtà si trattava piuttosto di
una reinvenzione, come sempre avviene con le “rinascite nazionali”), e
costituiva una delle molteplici opzioni che si aprivano agli ebrei europei
una volta usciti dal ghetto29. L’emergere del sionismo come movimento
27 In realtà, fra il nazionalismo ebraico del Bund e quello sionista sussiste un’altra
sostanziale differenza: se i bundisti identificavano empiricamente nella lingua
yiddish il segno che determinava il carattere di minoranza nazionale, e non solo
religiosa, della popolazione ebraica dell’impero zarista (e quindi identificavano
nazione ebraica e yiddishkeit, cfr. Georges Bensoussan, op. cit., p. 402-3 e Ilan
Greilsammer, Il sionismo, trad. it. di R. Riccardi, Bologna, Il Mulino, 2007 [2005],
pp. 50-1), i sionisti miravano invece alla rinascita nazionale attraverso il revival
della lingua ebraica, che comportava l’abbandono delle lingue diasporiche – definite
dal fondatore del sionismo politico Theodor Herzl, che invece auspicava che il
sionismo facesse propria una lingua “maggiore” come il tedesco, “lingue del ghetto […]
idiomi atrofizzati e limitati […] lingue di prigionieri che le avevano rubate”
(Theodor Herzl, Lo Stato ebraico, trad. it. di T. Valenti, prefazione di G. Lerner,
Genova, Il Melangolo, 2003 [1896], p. 90) – e una cancellazione dei tratti culturali e
psicologici identificati come “tipici” della diaspora, in favore della costruzione di
un nuovo homo Hebraicus.
28 Si può citare ad esempio lo storico e pensatore ebreo russo Shimen Dubnov (1860-1941)
che pur essendo antisionista era anch’egli un nazionalista ebraico (proponeva
l’autonomia degli ebrei all’interno dei paesi in cui vivevano); a differenza dei
militanti del Bund, però, Dubnov non identificava l’ebraicità con il solo mondo
yiddish, ma vi includeva tutti gli ebrei del mondo (cfr. Georges Bensoussan, op. cit.,
pp. 401-11 e Ilan Greilsammer, op. cit., pp. 52-3). Per quanti aderivano al
nazionalismo ebraico dubnoviano gli ebrei erano sì una minoranza nazionale nei paesi
dove vivevano, ma una minoranza nazionale autoctona, cosa che implicava, a differenza
del sionismo, la lotta contro l’antisemitismo e per il riconoscimento dei propri
diritti nazionali in loco.
29 Sulle radici culturali del sionismo, che nella sua fase iniziale, come tutti i
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
8/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
politico organizzato, dapprima con gli Amanti di Sion negli anni ’80
dell’Ottocento e successivamente con la fondazione dell’Organizzazione
Sionista Mondiale (1897), è però legato ad una causa esterna : l’ondata di
antisemitismo che si abbatté sull’Europa, e in particolare sulla Russia
zarista (patria del 95% degli ebrei europei), dove a partire dal 1881
violentissimi e reiterati pogrom antiebraici fecero centinaia di vittime.
L’odio antiebraico fu quindi il principale propulsore per lo sviluppo del
sionismo come movimento politico, circostanza di cui quest’ultimo reca su di
sé evidenti tracce, visto che il sionismo accetta e fa proprie le premesse
dell’antisemitismo. Ciò è espresso in maniera esemplare nel testo fondativo
del sionismo politico, Lo Stato ebraico di Theodor Herzl.
In questo celebre pamphlet Herzl scriveva di “comprendere
l’antisemitismo”30, e analizzando il cosiddetto “problema ebraico”
argomentava che, poiché “i popoli presso cui vivono gli ebrei sono tutti
quanti antisemiti”31, una loro reale assimilazione non avrebbe potuto aver
luogo se non in misura estremamente limitata: in questa maniera Herzl
arrivava ad accettare la tesi antisemita della inassimilabilità degli ebrei,
premessa da cui partiva la sua proposta di trattare quella ebraica come una
questione nazionale la cui unica soluzione sarebbe stata la fondazione –
garantita dal sostegno politico di qualche potenza – di uno Stato ebraico
dove gli israeliti potessero trovare un sicuro rifugio. Creato tale stato,
profetizzava Herzl, la condizione degli ebrei si sarebbe “normalizzata” e
l’antisemitismo avrebbe cessato di esistere “ovunque e subito”32. Per
spingere gli ebrei ad emigrare nella loro “terra promessa” Herzl intendeva
servirsi proprio dell’antisemitismo: dalla partenza degli ebrei infatti i
paesi antisemiti avrebbero avuto tutto da guadagnarci, giacché i capitalisti
gentili si sarebbero liberati in un solo colpo sia dei loro concorrenti
israeliti che dei numerosi socialisti di origine ebraica. È significativo
che per il fondatore del sionismo politico a definire l’ebraismo come una
nazionalità e gli ebrei come un popolo fosse proprio l’antisemitismo: “siamo
un popolo – è il nemico a renderci tale, anche senza che noi lo vogliamo”33.
Nella sua visione gli ebrei si configuravano quindi non come una comunità
religiosa, linguistica e/o culturale, ma come una comunità tenuta insieme da
un comune nemico. Se l’identità ebraica era definita dagli antisemiti, era
del tutto logico che Herzl facesse proprie le premesse dell’antisemitismo, e
non era per mero artificio retorico che Herzl riproponeva nel suo pamphlet
molti stereotipi antiebraici (“noi popolo avido”34, scriveva) o che egli non
nazionalismi, trovò espressione soprattutto in ambito letterario e giornalistico e fu
da subito legato alla rinascita della lingua ebraica, si rimanda a George Bensoussan,
op. cit., pp. 3-126.
30 Theodor Herzl, op. cit., p. 23.
31 Theodor Herzl, op. cit., p. 34.
32 Theodor Herzl, op. cit., p. 100.
33 Theodor Herzl, op. cit., p. 39.
34 Theodor Herzl, op. cit., p. 69.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
9/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
si ponesse affatto il problema della lotta all’antisemitismo e alle
discriminazioni, giacché era in essi che il sionismo trovava la
giustificazione per la propria esistenza. Qualora ci si attenesse alla
definizione di “popolo” data da Herzl, con la scomparsa dell’antisemitismo
verrebbe paradossalmente meno lo stesso popolo ebraico, un rischio che egli
stesso scongiurava affermando che comunque gli ebrei, come altri popoli,
avrebbero sempre avuto abbastanza nemici. Da quanto scriveva Herzl risulta
chiaro in che senso sionismo e antisemitismo condividono la medesima
premessa. Per dirla con le parole di Nathan Weinstock,
Il sionismo subisce, in ultima analisi, il contagio del razzismo. Rivendicando non la
specificità, ma l’alterità essenziale della propria condizione ebraica, cosa che
postula l’ineguaglianza delle nazioni, fa sue le tesi antisemitiche. Facendo eco ai
suoi persecutori, si raffigura “problematicamente” la propria esistenza in una
società non ebraica, definendosi quindi come elemento perturbatore della armonia
sociale. Spingendo l’alienazione fino al suo limite estremo, finisce con l’accettare
il verdetto del razzista: l’ebreo deve scomparire. Atteggiamento sionista e mentalità
antisemita sono simmetrici. […] Di qui una indiscutibile coincidenza d’interessi.35
Il fatto che sionismo e antisemitismo partano dalle stesse premesse non
vuol dire ovviamente che il sionismo sia antisemita, ma certamente lo pone
non come l’antitesi dell’antisemitismo, bensì come il suo complemento logico
e politico. Nella misura in cui il sionismo respingeva l’assimilazione e
poneva agli ebrei europei l’obiettivo politico del loro trasferimento en
masse in Palestina, non poteva non trovare d’accordo gli antisemiti di ogni
latitudine.
Di questo furono coscienti molti politici e intellettuali ebrei,
sionisti e non, fin dalla nascita del movimento; valga per tutti l’esempio
di Edwin Montagu, membro del governo britannico di origine ebraica, il quale
nel 1915 osservò che “l’idea di restaurare il popolo ebraico nella terra che
fu un tempo sua è spesso – temo – il desiderio a malapena mascherato di
liberare il mondo protestante della sua popolazione ebraica”36. Lo storico
del sionismo Georges Bensoussan liquida quest’affermazione come “una forma
di odio di sé”37, che è la tipica strategia discorsuale utilizzata dai
sionisti per delegittimare gli ebrei antisionisti: riducendo una presa di
posizione politica a mero sintomo irrazionale di una presunta patologia
psichica, si evita di affrontarne le argomentazioni logiche e politiche38;
35 Nathan Weinstock, op. cit., p. 50. E infatti gli articoli di Herzl trovarono
accoglienza sulle colonne del quotidiano antisemita La libre parole (ibidem).
36 Riportato in Georges Bensoussan, op. cit., p. 416.
37 Ibidem. Da notare che nella retorica sul presunto “odio di sé” è implicita
l’equazione tutta ideologica tra sionismo ed ebraismo: se si ritiene che un/a ebreo/a,
prendendo posizione contro il sionismo, stia manifestando odio per la propria
ebraicità, è sottinteso che il sionismo metonimicamente stia per l’ebraismo nella sua
interezza; poiché tuttavia l’ebraismo non può in nessun modo essere ridotto al
sionismo, risulta palese l’inconsistenza delle premesse su cui si basa la retorica sul
presunto “odio di sé”.
38 Un altro esempio tipico è quello di Robert Wistrich, che nella voce “Negazionismo”
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
10/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
Bensoussan infatti non trova nessun argomento reale da opporre a quanto
scriveva Montagu, né può trovarlo, perché l’affermazione di quest’ultimo era
una semplice constatazione: non a caso una delle prime proposte di
istituzione di uno Stato ebraico in Palestina era stata avanzata da un
antisemita, l’ungherese Viktor Istoczy, alla Conferenza di Berlino del
187839. Riassumendo la posizione degli ebrei antisionisti dei primi anni del
Novecento, lo storico polacco Isaac Deutscher scrive che per essi
“l’antisemitismo trovava il suo trionfo nel sionismo, il quale in pratica
ammetteva come legittimo e valido il vecchio grido di «Ebrei, andatevene!».
I sionisti, infatti, accettavano di andarsene”40.
La conseguenza politica del rapporto di complementarità ideologica e
politica tra sionismo e antisemitismo fu che Herzl e i suoi successori
cercarono alleati soprattutto tra i politici europei antisemiti. Si capisce
ora perché tutta la storia del sionismo sia costellata di patti e “relazioni
pericolose” con eminenti antisemiti: dagli incontri di Herzl con il Kaiser
Guglielmo II e con il ministro degli Interni russo von Plehve al sostegno di
Arthur Balfour, feroce oppositore dell’immigrazione ebraica in Gran Bretagna
oltre che autore della celebre dichiarazione che garantiva ai sionisti
l’appoggio di Londra nella costruzione del loro “focolare nazionale” in
Palestina; dall’accordo antibolscevico siglato nel 1921 da Žabotinskij con
il massacratore di ebrei ucraino Petljura ai flirt con i governi antisemiti
polacchi e con l’Italia fascista41, dagli accordi del 1933 e del 1938 con la
Germania nazista fino alla campagna bombarola del 1950-51 contro la comunità
ebraica irachena (una serie di attentati compiuti da una rete clandestina
sionista ma attribuiti a fanatici locali, i quali ebbero la funzione di
convincere gli ebrei iracheni che il paese mesopotamico non era più sicuro
del Dizionario dell’Olocausto curato da Walter Z. Laqueur (ed. it. a cura di A.
Cavaglion, trad. it. di A. Bassan Levi, G. Cantoni De Rossi, L. Pellissari, E.
Recchia, A. Serafini, Torino, Einaudi, 2004 [2001], p. 501) include arbitrariamente
tra i negazionisti l’autore di Zionism in the Age of Dictators (London, Croom Helm,
1983) Lenni Brenner, sostenitore a suo parere di una “tesi delirante, che [...]
comportava una revisione radicale dei tragici eventi della seconda guerra mondiale”:
la “tesi delirante” di Brenner in realtà non comportava nessuna revisione storica se
non quella del mito nazionalista che presenta il sionismo come irriducibile avversario
del nazismo; quanto affermava Brenner era né più né meno che un dato di fatto, ossia
che i sionisti avessero fatto dei patti con i nazisti prima della guerra e che in
seguito “avessero cinicamente approfittato dell’Olocausto anche dopo che i loro capi
avevano colluso con i nazisti nel genocidio degli ebrei” (ibidem). Definendo la tesi
di Brenner “delirante” Wistrich retoricamente evita di affrontare l’argomentazione
dello studioso americano (che essendo ebreo è difficilmente tacciabile di
antisemitismo), sancendone la pertinenza nell’ambito della psichiatria. Ma è lo stesso
Wistrich a confermare involontariamente l’arbitrarietà dell’inclusione di Brenner tra
i negazionisti, quando afferma nella stessa frase che “Più che di una negazione
dell’Olocausto si trattava di una tesi delirante” (ibidem). Brenner, in realtà, nel
suo libro non nega affatto l’Olocausto.
39 Georges Bensoussan, op. cit., p. 397.
40 Isaac Deutscher, L’ebreo non ebreo e altri saggi, a cura di T. Deutscher, trad. it.
di F. Franconeri, Milano, Arnoldo Mondadori, 1969 [1968], p. 82. A questo proposito è
indicativo un parallelo con quanto avvenuto di recente in Italia: uno dei più
esagitati istigatori della pulizia etnica contro i rom, il segretario nazionale della
Fiamma Tricolore Luca Romagnoli (un fascista dichiarato), ha proposto al parlamento
europeo la creazione di uno Stato rom in Europa orientale.
41 Tom Segev, op. cit., p. 24; Georges Bensoussan, op. cit., p. 1246.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
11/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
per loro e che dovevano emigrare in Israele)42: non si trattava né di
malvagità né di opportunismo di singoli leader, bensì della necessità
intrinseca del sionismo di servirsi degli antisemiti per spingere gli ebrei
diasporici più recalcitranti ad emigrare in Palestina prima e in Israele
poi. Un personaggio come l’esponente del Likud Moshe Feiglin, il quale non
ha pudore nel tessere le lodi di Hitler, non è quindi un caso isolato di
follia, bensì l’ultimo rappresentante di una lunga ed illustre lista.
Il debito ideologico del sionismo nei confronti dell’antisemitismo trova
la sua massima incarnazione nella Legge del Ritorno del 1950 (cui sono stati
aggiunti emendamenti nel 1954 e nel 1970)43, autentica pietra miliare dello
Stato di Israele perché stabilisce il diritto di ogni ebreo a stanziarsi sul
suo territorio e ad acquisirne la cittadinanza attraverso una semplice
domanda, facendo di Israele non semplicemente lo Stato degli ebrei residenti
in Palestina, bensì lo Stato di tutti gli ebrei del mondo. Detta legge, che
definisce come ebrea “una persona che è nata da madre ebrea oppure si è
convertita all’ebraismo e non è affiliata ad un’altra religione”44, estende
il diritto a “ritornare” anche ai coniugi di un/a ebreo/a e a quanti hanno
almeno un ebreo fra i quattro nonni, “fatta eccezione per una persona che è
stata ebrea e si è volontariamente convertita ad un’altra religione”45. È in
questa definizione degli aventi diritto alla cittadinanza che la Legge del
Ritorno manifesta le tracce della genealogia ideologica del sionismo,
giacché i legislatori, non riuscendo a trovare una definizione di “ebreo”
che potesse andare al di là di quella religiosa, hanno fatto ricorso a
quella fornita dagli antisemiti: rientrano infatti tra i beneficiari della
Legge tutti quelli che sarebbero stati considerati “ebrei” o “meticci” dalle
famigerate Leggi naziste di Norimberga del 1935. In sostanza, la Legge del
Ritorno è un calco a negativo delle Leggi di Norimberga. “Questa legge – ha
appropriatamente detto in un’intervista l’ex-dirigente laburista israeliano
Avraham Burg – è uno specchio che riflette l’immagine di Hitler, e io non
voglio che sia Hitler a definire la mia identità”46.
Alla luce di tutto questo, il sillogismo che equipara l’antisionismo
all’antisemitismo risulta basato su premesse mendaci e su altrettanto
mendaci conclusioni. Osserva a riguardo Judith Butler che
42 Ilan Pappé, A History of Modern Palestine. One Land, Two Peoples, Cambridge,
Cambridge UP, 2004, p. 177; David Hirst, Senza pace. Un secolo di conflitti in Medio
Oriente, trad. it. di G. Lupi, San Lazzaro di Savena (Bo), Nuovi Mondi Media, 2004
[1977], pp. 204-11.
43 Il testo completo della Legge del Ritorno è reperibile in inglese sul sito della
Knesset all’URL .
44 The Law of Return 5710 (1950), Section 4B
< www.knesset.gov.il/laws/special/eng/return.htm > (nostra traduzione).
45 The Law of Return 5710 (1950), Section 4A
< www.knesset.gov.il/laws/special/eng/return.htm > (nostra traduzione).
46 In Ari Shavit, “Leaving the Zionist Ghetto” [intervista con Avraham Burg], Ha’aretz,
June 9, 2007.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
12/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
Il mancato riconoscimento del diritto all’esistenza di Israele può essere
interpretato come un mancato riconoscimento del diritto all’esistenza del popolo
ebraico solo se si pensa che Israele sia l’unica cosa che tiene in vita il popolo
ebraico, o se si ritiene che tutto il popolo ebraico abbia affidato allo Stato di
Israele [...] l’esclusiva responsabilità della propria perpetuazione.47
Ma è evidente che Israele non è l’unica cosa che tiene in vita il
popolo ebraico: questa possibilità è contraddetta dalla stessa narrazione
sionista secondo la quale il popolo ebraico per 2000 anni non avrebbe mai
cessato di voler ‘tornare’ in Palestina: se il popolo ebraico è
sopravvissuto per 2000 anni senza Stato, uno Stato ebraico non è
evidentemente una conditio sine qua non per la sua sopravvivenza48. Inoltre
se antisemitismo e antisionismo fossero la stessa cosa, osserva Isaac
Deustcher, “allora gli ebrei esteuropei, nella loro stragrande maggioranza,
non erano che degli antisemiti: una conclusione ovviamente assurda”49.
Beninteso, l’antisemitismo può anche essere antisionista, ma finché
esso mira alla ‘pulizia etnica’ nei confronti degli ebrei e alla loro
espulsione verso la Palestina, esso è stato e sarà sempre un alleato
oggettivo dei sionisti. Questo non toglie che, di fronte alla prospettiva
dello sterminio molti sionisti abbiano partecipato individualmente o come
sezioni locali di organizzazioni internazionali alla resistenza antinazista
(c’è l’esempio della Brigata Ebraica palestinese inquadrata nelle armate
alleate): il caso di Mordechai Anielewicz, giovanissimo militante di Ha
Shomer Ha Tza’ir ed eroico comandante della rivolta nel ghetto di Varsavia,
è certamente il più noto, ma non l’unico. Non si tratta di negare o
svalutare questo contributo, ma di rendersi conto che esso ebbe luogo a
dispetto della posizione del movimento sionista in generale, e non grazie ad
esso. È importante dirlo e ribadirlo, perché la tendenza oggi egemone è
quella dell’appropriazione nazionalistica da parte israeliana della
resistenza ebraica allo sterminio: il ruolo dei sionisti in quest’ultima
viene enfatizzato oltre misura, e specularmente viene invece minimizzato il
contributo del Bund, dei comunisti e più in generale dei non-sionisti;
emblematico il caso di Marek Edelman, vicecomandante della rivolta del
ghetto di Varsavia e all’epoca militante del Bund, il cui libro
47 Judith Butler, op. cit., pp. 137-8.
48 Questo a prescindere dal carattere ideologico di detta affermazione, la quale
presuppone l’esistenza di un solo popolo ebraico, astraendo dalle particolarità
storiche delle molteplici esperienze dell’ebraismo e costruendolo come un soggetto
omogeneo ed etnicamenente “puro” (come se tutti gli ebrei contemporanei fossero i
discendenti degli antichi Ebrei, ignorando le conversioni che ebbero luoghi in diversi
luoghi e tempi), laddove si tratta invece, secondo un classico procedimento
nazionalista, della costruzione discorsiva di una “comunità immaginata” (cfr. Benedict
Anderson, Imagined Communities, London-New York,Verso, 2006 [1983]). Risulta invece
assai più rispondente al vero l’affermazione del rabbino e storico del pensiero
sionista David J. Goldberg, secondo la quale l’idea che gli ebrei fossero una nazione
è un mito, giacché gli ebrei “erano, e sono, diversi popoli ebraici” (David J.
Goldberg, op. cit., p. 305).
49 Isaac Deutscher, op. cit., p. 82. Secondo Georges Bensoussan (op. cit., p. 405), nel
1898 i membri del movimento sionista erano circa 100.000, ossia solo l’1% degli ebrei
del mondo.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
13/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
sull’insurrezione ha dovuto attendere cinquantasei anni prima di essere
pubblicato in ebraico, perché contraddiceva la versione dei fatti propagata
dall’establishment israeliano50. Parallelamente, invece, si tende a tacere il
ruolo dei dirigenti sionisti che collaborarono attivamente allo sterminio in
qualità di dirigenti degli Judenräte o dei corpi di polizia ebraica dei
ghetti (fra i casi più importanti, vanno ricordati quelli di Chaim
Rumkowski, Jacob Gens, Ephraim Barasz, Salek Desler, Moses Merin, Abraham
Gancwajch)51: un esempio emblematico di questa rimozione è il Dizionario
dell’Olocausto di Walter Laqueur, che nelle voci dedicate a Gens, Rumkowski
e Merin tace sistematicamente la loro appartenenza a questa o quella
corrente sionista.
È quindi paradossale, alla luce di tutto questo, che oggi lo Stato di
Israele possa arrogarsi il ruolo di guardiano della memoria della Shoah e di
garante della democraticità e dell’antifascismo di personaggi come Fini,
tanto più che l’appropriazione in chiave nazionalistica della memoria dello
sterminio degli ebrei va di pari passo con la minimizzazione o la negazione
di altri stermini: lo Stato di Israele infatti non solo non ha riconosciuto
il genocidio degli armeni da parte dei turchi durante la Prima Guerra
Mondiale, ma addirittura il suo presidente Shimon Peres ha definito tale
genocidio come mere “chiacchiere” e ha affermato che il numero dei morti
armeni era “insignificante”52. Inoltre, presentandosi come erede delle
vittime dello sterminio e presunto garante dell’antifascismo, lo Stato di
Israele si pone in una posizione discorsiva che gli permette di etichettare
automaticamente i suoi nemici come nazisti e antisemiti: come spiega Idith
Zertal,
La nazificazione del nemico, quale che sia, e la trasformazione delle minacce alla
sicurezza in pericolo di annientamento dello Stato, sembrano aver caratterizzato,
salvo rare eccezioni, il discorso dell’élite politica, sociale e culturale
israeliana.53
In questa visione ideologica e paranoica del mondo i vari Haj Amin al-
Husayni, Gamal Abdel Nasser, Yasser Arafat, Saddam Hussein, Mahmud
Ahmadinejad sono stati tutti in vari momenti dipinti come altrettante
reincarnazioni di Hitler, come se la storia non consistesse in altro che in
un’eterna ripetizione della Seconda Guerra Mondiale, senza alcun tipo di
contestualizzazione storica concreta. Viceversa, i sionisti e i loro
sostenitori si irritano terribilmente quando qualcuno paragona il modus
agendi delle forze armate dello Stato di Israele a quello dei nazisti, ma
non trovano nulla da ridire invece se un alto ufficiale israeliano dichiara
50 Idith Zertal, op. cit., p. 27 e sgg.
51 Cfr. Faris Yahia, op. cit., pp. 65-90
52 Riportato in Norman G. Finkelstein, L'industria dell'Olocausto. Lo sfruttamento della
sofferenza degli ebrei, trad. it. di D. Restani, Milano, Rizzoli, 2002 [2000], p. 114.
53 Idith Zertal, op. cit., p. 185.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
14/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
pubblicamente che Tsahal deve prendere esempio dalla tattica utilizzata
dalla Wehrmacht nel ghetto di Varsavia54: vale la pena ricordare a questo
proposito che i primi ad equiparare il comportamento di Tsahal a quello dei
nazisti furono proprio alcuni ministri del primo governo israeliano55.
Analizzare criticamente questo passato di collusione tra sionismo e
antisemitismo diventa quindi una necessità non solo di chiarezza storica, ma
anche e soprattutto di demistificazione ideologica, onde rendere possibile
una critica radicale del sionismo. Certamente questo spiacerà a molti, ma
come ha ammonito a suo tempo Isaac Deutscher, “Gli israeliani [...]
dovrebbero anche abituarsi all’idea che il loro stato non è esente da
critiche: esso è un’opera terrena, non una sacra entità biblica, non uno
stato nazionale ‘eletto’ ”56.
Bibliografia
Anderson, Benedict, Imagined Communities, London-New York, Verso, 2006 [1983].
Arendt, Hannah, Ebraismo e modernità, a cura di G. Bettini, Milano, Feltrinelli, 1998
[1986], pp. 123-37.
Arendt, Hannah, La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme, trad. it. di P. Bernardini,
Milano, Feltrinelli, 2005 (ed. or. Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality
of Evil, New York, Viking Press, 1963).
Bensoussan, Georges, Il sionismo. Una storia politica e intellettuale: 1860-1940, 2
voll., trad. it. di M. Guerra, Torino, Einaudi, 2007 (ed. or. Une histoire
intellectuelle et politique du sionisme, Paris, Librairie Arthème Fayard, 2002).
Bober, Arie (a cura di), The Other Israel. The Radical Case Against Zionism, Tel Aviv,
Matzpen, 1972.
Brenner, Lenni, Zionism in the Age of Dictators, London, Croom Helm, 1983.
De Felice, Renzo, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1993
[1961].
Deutscher, Isaac, L’ebreo non ebreo e altri saggi, a cura di T. Deutscher, trad. it. di
F. Franconeri, Milano, Arnoldo Mondadori, 1969 (ed. or. The Non-Jewish Jew and
Other Essays, London, Oxford UP, 1968).
Finkelstein, Norman G., L’industria dell'Olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza
degli ebrei, trad. it. di D. Restani, Milano, Rizzoli, 2002 (ed. or. The Holocaust
Industry: Reflections on the Exploitation of Jewish Suffering, London-New York,
Verso, 2000).
Goldberg, David J., Verso la Terra promessa. Storia del pensiero sionista, trad. it. di
P. Giordano, Bologna, Il Mulino, 1999 (ed. or. To the Promised Land. A History of
Zionist Thought from its Origins to the Modern State of Israel, London, Penguin,
1996).
Greilsammer, Ilan, Il sionismo, trad. it. di R. Riccardi, Bologna, Il Mulino, 2007 (ed.
or. Le sionisme, Paris, PUF, 2005).
54 Riportato in Norman G. Finkelstein, ibidem.
55 Si trattava del ministro dell’Agricoltura Aharon Cisling, il quale nella riunione del
governo del 17 novembre 1948, a proposito di alcuni massacri commessi dalle truppe
israeliane ai danni di civili palestinesi, dichiarò di non riuscire a dormire la notte
al pensiero che degli ebrei avessero “commesso delle azioni naziste” (riportato in
Benny Morris, The Birth of the Palestinian Refugee Problem Revisited, Cambridge,
Cambridge UP, 2004, p. 488, nostra traduzione).
56 Isaac Deutscher, op. cit., p. 141.
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
15/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm
Convegno I FALSI AMICI Arezzo, 7 dicembre 2013
Herzl, Theodor, The Diaries of Theodor Herzl, trad. inglese e cura di M. Lowenthal, New
York, Dial Press, 1956.
Herzl, Theodor, Lo Stato ebraico, trad. it. di T. Valenti, prefazione di G. Lerner,
Genova, Il Melangolo, 2003 (ed. or. Der Judenstaat, Wien, 1896).
Hirst David, Senza pace. Un secolo di conflitti in Medio Oriente, trad. it. di G. Lupi,
San Lazzaro di Savena (Bo), Nuovi Mondi Media, 2004 (ed. or. The Gun and the Olive
Branch: The Roots of Violence in the Middle East, London, Faber and Faber, 1977).
Laqueur, Walter Z. (a cura di), Dizionario dell’Olocausto, ed. it. a cura di A.
Cavaglion, trad. it. di A. Bassan Levi, G. Cantoni De Rossi, L. Pellissari, E.
Recchia, A. Serafini, Torino, Einaudi, 2004 (ed. or. The Holocaust Encyclopedia,
New Haven, Yale UP, 2001).
Morris, Benny, The Birth of the Palestinian Refugee Problem Revisited, Cambridge,
Cambridge UP, 2004.
Pappé, Ilan, A History of Modern Palestine. One Land, Two Peoples, Cambridge, Cambridge
UP, 2004.
Segev, Tom, Il settimo milione. Come l’Olocausto ha segnato la storia di Israele, trad.
it. di C. Lazzari, Milano, Arnoldo Mondadori, 2001 (ed. or. The Seventh Million:
The Israelis and the Holocaust, Tel Aviv, Keter/Domino, 1991).
Sternhell, Zeev, Nascita d’Israele. Miti, storia, contraddizioni, trad. it. di M.
Bracchitta, Milano, Baldini & Castoldi, 2002 (ed. or. The Founding Myths of
Israel, Princeton, Princeton UP, 1998).
Warschawski, Michel, Israele-Palestina: la sfida binazionale. Un “sogno andaluso” del XXI
secolo, Roma, Sapere 2000, 2002 (ed. or. Israël-Palestine. Le défi binational,
Paris, Textuel, 2001).
Weinstock, Nathan, Storia del sionismo, 2 voll. trad. it. di N. De Vito e P. Sinatti,
Roma, Samonà e Savelli, 1970 (ed. or. Le Sionisme contre Israël, Paris, Maspero,
1969).
Weiss, Yf’aat, “The Transfer Agreement and the Boycott Movement: A Jewish Dilemma on the
Eve of the Holocaust”, Yad Vashem Studies, vol. XXVI, 1998, pp. 129-72, ora online
sul sito Shoah Resource Center, all’URL
.
Yahia, Faris, Relazioni pericolose: il movimento sionista e la Germania nazista, trad.
it. di F. De Leonardis, Napoli, La Città del Sole, 2008 (ed. or. Zionist Relations
with Nazi Germany, Palestine Essays no. 47, Beirut, Palestine Research Center,
1978).
Zertal, Idith, Israele e la Shoah. La nazione e il culto della tragedia, trad. it. di P.
Arlorio, Torino, Einaudi, 2007 (ed. or. Ha’Umah ve Ha’Mavet, Historia, Zikaron,
Politika, Tel Aviv, Dvir, 2002).
Relazione di FABIO DE LEONARDIS
(storico, Bari)
16/16
http://www.cnj.it/INIZIATIVE/falsiamici.htm

Nessun commento: